Lo studio

Lo Studio

tra tradizione e modernità

Il mio studio, in via Finocchiaro Aprile 5 a Milano, è stato da me pensato come un ambiente moderno ma allo stesso tempo tradizionale, per offrire un approccio olistico al benessere, combinando professionalità, accoglienza e una strumentazione mirata per ogni fascia d'età e necessità terapeutica.

L'arredamento è minimalista e rilassante, con tutte le attrezzature necessarie e organizzate per supportare ogni aspetto delle mie competenze Osteopatiche e come specialista di Biofeedback, che occasionalmente unisco alla pratica osteopatica, pur mantenendo il trattamento esclusivamente manuale.

Angolo Dell'Attrezzatura Sportiva E Rieducativa

Una sezione dello studio è dedicata al movimento e alla rieducazione funzionale, essenziale per il trattamento degli sportivi e per la riabilitazione posturale consentendomi di valutare il paziente in condizioni di sforzo e di fornirgli strumenti per l'autogestione del benessere:

  • Tapis Roulant: Utilizzato per l'analisi dinamica della deambulazione e della corsa, permettendo di identificare disfunzioni e asimmetrie nel movimento.
  • Fitball (Palla Svizzera): Strumento fondamentale per esercizi di equilibrio, rinforzo del core (muscoli profondi del tronco) e stabilizzazione posturale.
  • Pesi e Kettlebell: Set di pesi leggeri e Kettlebell per programmi di rinforzo muscolare specifici, integrando il trattamento manuale con l'esercizio attivo.
  • Cuscino Propriocettivo (o Tavoletta Instabile): Cruciale per il recupero della stabilità articolare, in particolare caviglie e ginocchia, rieducando il sistema nervoso a reagire alle variazioni di equilibrio.
  • Elastici e Resistance Band: Utilizzati per esercizi di resistenza progressiva e per la mobilizzazione assistita.

Allestimento per Neonati e Bambini: L'Angolo della Pazienza

L'osteopatia pediatrica richiede un approccio e ambienti distinti, capaci di mettere a proprio agio i piccoli pazienti e i loro genitori. L'area è caratterizzata da:

  • Tappetino Morbido e Igienico: Uno spazio a terra sicuro e confortevole dove effettuare il trattamento e permettere al bambino di muoversi liberamente.

  • Giochi e Oggetti di Distrazione: Giocattoli in legno, sonagli o libri tattili che servono a distrarre il bambino, facilitando la sua collaborazione e permettendomi di eseguire le manipolazioni con la massima delicatezza.

  • Carte a Contrasto (Bianco e Nero): Essenziali per i neonati (0-3 mesi), il cui sistema visivo è stimolato al meglio da immagini ad alto contrasto. Queste possono essere utilizzate per indirizzare lo sguardo e valutare la motilità cervicale e cranica.

 

Attrezzatura per Biofeedback: La Precisione dei Dati

Il Biofeedback è una tecnologia che permette al paziente di "vedere" o "sentire" l'attività fisiologica del proprio corpo (come la contrazione muscolare o la pressione) che altrimenti non percepirebbe. Nello studio osteopatico si possono trovare:

  • Biofeedback Elettromiografico (sEMG): Un sistema che utilizza elettrodi di superficie per monitorare l'attività elettrica dei muscoli. Permette di valutare l'efficacia di una contrazione, identificare l'eccessiva tensione o l'ipofunzione muscolare e mostrare al paziente il proprio progresso in tempo reale.

  • Attrezzature per l'HRV Biofeedback: Dispositivi che monitorano la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability), offrendo una misura oggettiva dell'attività del sistema nervoso autonomo, direttamente collegata allo stress che può servire ad aumentare le performance sportive.

 

L'integrazione di queste tre aree (movimento, pediatria e tecnologia) trasforma lo studio in un centro polifunzionale, dove la cura manuale è potenziata da strumenti diagnostici e rieducativi avanzati, garantendo un trattamento completo e personalizzato per ogni esigenza.

© 2024 Marco Bonizzoni- Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.